PATENTINO SISTEMI RADIANTI

600,00 

Patentino Sistemi Radianti a Roma – Corso Sistemi Radianti idronici a bassa differenza di temperatura secondo la norma UNI 11741:2019.

Patentino Sistemi Radianti a Roma – Corso Sistemi Radianti idronici a bassa differenza di temperatura secondo la norma UNI 11741:2019.

Patentino sistemi radianti: Dal 21 marzo 2019 è in vigore la norma UNI 11741:2019, intitolata “Attività professionali non regolamentate – Installatori di sistemi radianti idronici a bassa differenza di temperatura – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”.

La norma UNI 11741: 2019 ha come oggetto la qualifica degli installatori di sistemi radianti idronici (ovvero tubazioni all’interno delle quali circola acqua come fluido termovettore) installati a pavimento, parete e soffitto per climatizzare gli ambienti in riscaldamento e in raffrescamento. Inoltre, nel livello avanzato l’ambito di applicazione della norma si estende ai sistemi di regolazione, ventilazione meccanica controllata e di deumidificazione. Inoltre, nel livello avanzato l’ambito di applicazione della norma si estende ai sistemi di regolazione, ventilazione meccanica controllata e di deumidificazione.

Essa definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza per gli installatori di sistemi radianti idronici a bassa differenza di temperatura (sistemi a pavimento, parete e soffitto installati in edifici civili, industriali e con altre destinazioni d’uso, nuovi e da riqualificare) abbinati a strategie di regolazione, sistemi di deumidificazione e controllo della qualità dell’aria ambiente, con funzionamento invernale ed estivo. La norma prevede due livelli di qualifica definiti livello base e avanzato.

Oltre che per gli installatori di sistemi radianti, la qualifica è utile per l’utente finale per avere garanzia sulla qualità del sistema realizzato, per i progettisti (per avere un riferimento qualificato per l’installazione da scegliere per i cantieri) e per le aziende del settore per accompagnare a prodotti (e produttori di qualità) anche installatori qualificati.

Il corso, della durata di una giornata di formazione, potrà essere svolto in diretta streaming su piattaforma oppure in sede così come l’esame finale

La UNI 11741: 2019 prevede due livelli di qualifica ovvero il livello base e quello avanzato.

Nel livello base l’addetto deve essere in grado di realizzare l’opera secondo le indicazioni e le prescrizioni dei progetto o dello schema d’impianto secondo le norme di installazione relative e le indicazioni dei fabbricanti, deve eseguire gli interventi manutentivi secondo le istruzioni del responsabile, delle indicazioni deli fabbricanti e delle norme vigenti, deve eseguire le verifiche strumentali richieste e deve redigere il protocollo di messa in pressione (definito nelle norme UNI EN ISO 11855 e UNI EN 1264). Patentino Sistemi Radianti.

Nel livello avanzato l’addetto deve essere in grado di realizzate tutti i compiti relativi al livello base oltre a verificare la fattibilità dell’opera, svolgere l’attività di coordinamento tra i vari operatori coinvolti nella realizzazione e manutenzione dell’impianto radiante, eseguire e sovrintendere all’installazione, posa in opera, collaudo e manutenzione dei sistemi radianti idronici, redigere il protocollo di primo avviamento, verificare la corrispondenza dell’impianto termico realizzato al progetto e predisporre la documentazione richiesta dalla legislazione vigente.

Per diventare un installatore di sistemi radianti qualificato secondo la norma UNI 11741:2019 è obbligatorio sostenere un esame (teorico, scritto e pratico), come indicato nel capitolo 6 “Elementi per la valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento” della norma stessa.”

Carrello
PATENTINO SISTEMI RADIANTIPATENTINO SISTEMI RADIANTI
600,00 
Torna in alto