Corso PiMUS Addetto e Preposto Ponteggi – Formazione Completa 28 Ore
Il corso PiMUS 28 ore è obbligatorio per tutti gli addetti e preposti al montaggio, uso e smontaggio di ponteggi metallici. È disciplinato dall’art. 136 comma 8 e dall’Allegato XXI del D.Lgs. 81/08, come modificato dal D.Lgs. 106/09.
🧱 Cos’è il PiMUS?
Il PiMUS (Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio) è un documento operativo che descrive:
– Le procedure di montaggio, smontaggio e trasformazione del ponteggio
– I parametri di impiego
– Le verifiche e le manutenzioni da effettuare durante l’utilizzo
Serve a garantire la sicurezza:
– Degli operatori coinvolti nel montaggio e smontaggio
– Di chi utilizza il ponteggio
– Di terzi presenti nelle vicinanze (lavoratori, residenti, passanti)
📅 Dettagli del corso
– Durata: 28 ore
– Modalità: aula con prova pratica finale
– Validità: 4 anni
– Attestato: rilasciato al termine, conforme alla normativa
Il corso è obbligatorio per operare su ponteggi metallici fissi, in legname, piani di carico e ponti su ruote. Non è richiesto per strutture provvisorie sotto i 2 metri.
📚 Programma del corso
Il percorso formativo è suddiviso in tre moduli, con verifica intermedia e finale:
🔹 Modulo Giuridico-Normativo (4 ore)
– Legislazione generale sulla sicurezza
– Analisi dei rischi e buone prassi
– Statistiche infortuni e violazioni
– Normativa sui lavori in quota e cantieri (D.Lgs. 81/08 e 106/09)
🔹 Modulo Tecnico (10 ore)
– PiMUS: contenuti, autorizzazioni, disegni e progetti
– DPI anticaduta: uso, manutenzione e conservazione
– Ancoraggi: tipologie e tecniche
– Verifiche di sicurezza: primo impianto, controlli periodici e straordinari
🔹 Modulo Pratico (14 ore)
– Montaggio, smontaggio e trasformazione di:
– Ponteggio a tubi e giunti (PTG)
– Ponteggio a telai prefabbricati (PTP)
– Ponteggio a traversi prefabbricati (PMTP)
– Elementi di gestione emergenze e salvataggio
📌 Lavora in quota in sicurezza e nel rispetto della normativa: iscriviti al corso PiMUS 28 ore e ottieni la qualifica di addetto o preposto al montaggio ponteggi.


