Corso di Formazione per Primo Soccorso Aziendale B-C – 4 Ore
Introduzione al Corso
Il Corso di Formazione per Primo Soccorso Aziendale B-C è disciplinato dall’art. 45 del D.Lgs. 81/08 e dall’art. 3 del D.M. 388/03. L’Addetto al Primo Soccorso è una figura obbligatoria per tutte le aziende con almeno un dipendente o socio lavoratore. Le aziende sono classificate in tre gruppi (A-B-C) in base alla tipologia di attività, numero di lavoratori e fattori di rischio.
Destinatari del Corso
Il corso è rivolto alle aziende del Gruppo B-C:
- Aziende del Gruppo B: unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
- Aziende del Gruppo C: unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Modalità del Corso
Il Corso di Formazione per Primo Soccorso Aziendale B-C può essere erogato solo in modalità aula, come previsto dall’allegato V dell’Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016.
Aggiornamento del Corso
L’aggiornamento primo soccorso aziendale B-C è previsto ogni 3 anni.
Programma del Corso
- Allertare il sistema di soccorso: cause dell’infortunio, comunicazione chiara ai servizi di assistenza sanitaria.
- Riconoscere un’emergenza sanitaria: scena dell’infortunio, condizioni psicofisiche, nozioni di anatomia e fisiologia, tecniche di autoprotezione.
- Attuare gli interventi di primo soccorso: sostenimento delle funzioni vitali, riconoscimento dei limiti di intervento.
- Conoscenze generali sui traumi: cenni di anatomia, lussazioni, fratture, traumi cranio-encefalitici e della colonna vertebrale, traumi toraco-addominali.
- Conoscenze generali sulle patologie specifiche: lesioni da freddo, calore, corrente elettrica, agenti chimici, intossicazioni, ferite, emorragie.
- Capacità di intervento pratico: comunicazione con il sistema di emergenza, primo soccorso nelle sindromi cerebrali e respiratorie acute, rianimazione cardiopolmonare, tamponamento emorragico, sollevamento e trasporto del traumatizzato, intervento in caso di esposizione ad agenti chimici e biologici.


