LIVELLO DIGCOMP/EQF
Intermedio 4
DESCRIZIONE
Un ponte tra le competenze intermedie e avanzate, che certifica la capacità di affrontare situazioni più complesse e tecniche.
PREREQUISITI
Conoscenze intermedie consolidate (EEDP INTERMEDIATE PROFILE consigliato).
REQUISITI DI AMMISSIONE
Conoscenza del livello di padronanza Intermedio 4 del DigComp 2.2.
BENEFICI
Riconoscimento delle competenze trasversali applicabili in vari ambiti.
Preparazione per livelli più avanzati, rafforzando la tua capacità di risolvere problemi digitali complessi.
METODOLOGIA E PROCESSI DI VALUTAZIONE
Lo schema EEDP utilizza una metodologia di valutazione basata su test scritti a scelta multipla, progettati per garantire obiettività e coerenza.
- Piattaforma Digitale
Gli esami sono somministrati attraverso la piattaforma mydigitalpass.eirsaf.com progettata e gestita in modo conforme agli standard internazionali applicabili, che assicura trasparenza e tracciabilità. - Durata della certificazione
Ogni certificazione ha una validità di quattro anni. Al termine, è previsto per il rinnovo con la procedura di prima certificazione. - Aggiornamenti continui
Lo schema EEDP prevede una sorveglianza indiretta per monitorare eventuali aggiornamenti del framework DigComp 2.2, su cui si basa la certificazione. Se gli aggiornamenti non impattano significativamente le competenze richieste, le persone certificate potranno aderire su, base volontaria, alle azioni di aggiornamento. In caso di modifiche sostanziali, l’Organismo di Certificazione potrà rendere obbligatorio il rinnovo anticipato della certificazione per garantire l’allineamento ai nuovi standard. Alla naturale scadenza quadriennale, invece, il rinnovo seguirà la stessa procedura della prima certificazione.
Livello | Test | Domande somministrate |
Durata max in minuti |
Valutazione |
---|---|---|---|---|
EEDP BRIDGE PROFILE | 1 | 105 | 84 | In centesimi (percentuale) |
Livello | Sbarramento su ogni area | Superamento |
---|---|---|
EEDP BRIDGE PROFILE | ≥50% | ≥83% |
La prova consiste in un unico test che copre, con criteri di ponderazione, le cinque aree del DigComp 2.2. I risultati delle aree vengono mediati per calcolare un punteggio complessivo. Per superare la prova è necessario:
- Ottenere almeno il 75% del punteggio totale.
- Raggiungere la soglia minima sbarramento (50%) in ciascuna delle cinque aree valutate.
Essendo il test unico, non è possibile ripetere singole parti dell’esame. In caso di mancato superamento della prova, il candidato sarà considerato non idoneo e dovrà ripetere l’intera procedura di prima iscrizione per essere ammesso a un nuovo esame.
Livello | Sbarramento su ogni area | Adeguato | Ottimo | Eccellente |
---|---|---|---|---|
EEDP BRIDGE PROFILE | ≥50% | 75 – 83% | 84 – 93% | ≥94% |
I risultati complessivi delle certificazioni EEDP PROFILE sono classificati in tre gradi di prestazione, ciascuno rappresentativo del livello di competenza dimostrato dal candidato durante l’esame:
- Adeguato (75% – 83%): Il candidato dimostra competenze sufficienti per soddisfare i requisiti minimi della certificazione. La prestazione è considerata solida, ma con margini di miglioramento.
- Ottimo (84% – 93%): Il candidato evidenzia competenze avanzate e una buona padronanza delle aree valutate. La prestazione è superiore alla media e riflette un livello significativo di preparazione.
- Eccellente (≥94%): Il candidato raggiunge il massimo livello di padronanza richiesto, mostrando una competenza completa e approfondita in tutte le aree, senza lacune rilevanti.
Questi gradi consentono di identificare non solo il raggiungimento del livello, ma anche la qualità della prestazione.
Visualizza un esempio del certificato ufficiale rilasciato al superamento dell’esame EEDP BRIDGE PROFILE. Il certificato attesta il raggiungimento del livello Intermedio 4 del framework DigComp 2.2, riconoscendo formalmente le competenze digitali di base acquisite.
Il certificato riporta il logo ufficiale di IRSAF, di EIRSAF EDUCATION e della Suite EEDP, insieme al logo aggiornato di Accredia, conforme al nuovo Regolamento per l’utilizzo del logo e del marchio ACCREDIA, entrato in vigore il 3 dicembre 2024 (RG-09 Rev. 12 EC). Questa conformità garantisce il rispetto degli standard di qualità ISO/IEC 17024 e aggiunge un ulteriore livello di trasparenza e validità al riconoscimento delle competenze digitali.